Obiettivi e finalità

Su  Casal di Principe  esistono documenti, reperti storici e testimonianze , posseduti  da privati, parrocchie, istituti religiosi.
Questo materiale non ha mai ricevuto un’adeguata sistemazione ed, attualmente, si trova disperso, sconosciuto ai più, senza che sia possibile non solo alcuna opportuna valorizzazione, ma con serio rischio che ne venga inficiata la sopravvivenza ed ogni possibile fruizione da parte di studenti, appassionati e comuni cittadini.
Poiché le tradizioni del paese rappresentano storicamente e sociologicamente la peculiarità più intima del territorio e della sua storia, esse stesse si candidano, per loro medesima natura, ad essere considerate patrimonio culturale collettivo della popolazione.
L’Amministrazione comunale e la Pro Loco, ben consapevoli di tale situazione, promuovono questo  vasto progetto di rete che, definendo un piano operativo di raccolta coordinata nei vari settori di ricerca, percorrerà tutti gli ambiti della cultura e delle tradizioni popolari alla ricerca di documenti e testimonianze utili alla riscoperta, alla valorizzazione ed alla ricostruzione della identità del popolo di Casal di Principe nell’arco del Novecento; periodo di cui c’è ancora “memoria” in tanti concittadini e restano numerose “tracce” nel territorio.
La salvaguardia della memoria storica e delle  proprie tradizioni culturali deve attuarsi principalmente attraverso un percorso a ritroso nelle fonti storiche e attraverso una ricerca mirata che, dalle case dei concittadini, si estenda agli archivi delle istituzioni, delle parrocchie e dei vari centri culturali.
Scopo di questo progetto è setacciare, con certosina minuziosità, ogni angolo riposto che possa, in qualche modo, conservare  anche minimi riferimenti agli eventi storico-culturali del nostro paese nel Novecento.
La riscoperta delle proprie tradizioni si colloca, come detto in premessa, in un più generale disegno di rinascita  del paese che, nella ricerca delle proprie matrici più propriamente locali, rilancia un discorso di recupero dei valori e di rivalutazione delle risorse presenti , soprattutto agricole e gastronomiche.


OBIETTIVI

  • Realizzare strategie euristiche fondate sul recupero del patrimonio storico - culturale - sociale - economico - architettonico del nostro paese
  • Attivare una rete di partenariato che colleghi l’Amministrazione Comunale, la Pro loco, le scuole, le associazioni e i singoli cittadini nella riscoperta del passato
  • Costituire una raccolta di materiale sulla storia e le tradizioni del popolo casalese nel Novecento
  • Divulgare e rendere fruibile il materiale più interessante raccolto attraverso pubblicazioni, sito web
  • Costruire,in un bene confiscato alla camorra, un Museo permanente della memoria come luogo di testimonianza del patrimonio cultur